Nella società di oggi il lavoro è fondamentale ma purtroppo anche difficile da trovare per chi l’ha perso o per chi inizia a cercarlo; quindi per chi ha la fortuna di avere un lavoro stabile è necessario tenerselo ben stretto. In ogni azienda grande o piccola che sia ci sono obblighi e responsabilità per la sicurezza sul lavoro; sia da parte del datore sia da parte del lavoratore. Per maggiori informazioni visita il sito www.psbconsulting.it.
Si definisce datore di lavoro colui che è titolare di un’attività che organizza il lavoro nella propria azienda e che ha la responsabilità unica di ciò che accade all’interno del luogo stesso. Il datore di lavoro ha obblighi e responsabilità a cui adempiere nei confronti dei propri dipendenti; come l’obbligo di garantire la sicurezza nell’ambiente lavorativo.
Il lavoratore invece è la persona che svolge un’attività lavorativa alle dipendenze sia nell’ambito privato che pubblico ma in alcuni casi anche autonomo,con retribuzione mensile o no nel caso che faccia lavori come il volontariato. Il lavoratore dalla sua però, è tenuto a svolgere al meglio il compito per cui è stato assunto; ovviamente con obblighi verso il proprio datore come, l’essere attento e concentrato nel proprio lavoro e rispettare gli ordini che gli vengono impartiti.
Il lavoratore ha anche i suoi diritti; tra cui percepire una paga adeguata alle ore e al lavoro che svolge ma cosa più importante deve pretendere dal proprio datore il diritto alla sicurezza sul posto di lavoro.
Obblighi sicurezza sul lavoro
Sul datore ricadono gli obblighi della sicurezza nell’ambiente lavorativo; perchè il lavoratore deve essere sempre tutelato nella sua attività lavorativa anche se è tenuto a rispettare le regole sulla sicurezza stessa. Le aziende devono attenersi al “Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, dove sono elencati i rischi durante lo svolgimento del lavoro, le misure da prendere, il motivo per cui eleggere un responsabile di tutti i dipendenti; il quale si prenderà a carico il sorvegliare che vengano rispettate queste regole.
La legge ha lo scopo di rendere i posti di lavoro più sicuri e cercare di ridurre gli incidenti o gli infortuni dei lavoratori. Ovviamente le principali regole in sicurezza e salute sul posto di lavoro sono obbligatorie per il datore dove altrimenti; nel caso non vengano eseguite perfettamente andrebbe incontro a sanzioni.
Ma quali sono le regole per la sicurezza sul lavoro?
Col passare degli anni le regole sulla sicurezza sul lavoro sono cambiate; avendo sempre più in considerazione il garantire al massimo la sicurezza del posto di lavoro. Una volta eletto il responsabile dei dipendenti; dovrà partecipare ad un corso di primo soccorso e su eventuali situazioni di pericolo.
Tutti i dipendenti comunque devono essere informati sulle regole per un’ottima sicurezza facendo un corso di qualche ora. Le aziende devono essere dotate di tutti gli accorgimenti per evitare di sottoporre i propri dipendenti a pericoli, al fine di poter svolgere il loro lavoro nel luogo più sicuro possibile.