Scaldabagni e caldaie che si bloccano

Assistenza caldaie RomaCome molte altre comodità domestiche riusciamo ad apprezzarle meglio quando mancano. Pensate all’ acqua calda che improvvisamente non arriva piú. Significherebbe niente riscaldamenti, niente doccia, lavandini con acqua fredda. La colpa è della caldaia che non funziona piú. Fortunatamente tutto ciò non succede spesso, ma accade sovente in seguito a maltempo, freddo estremo. I sistemi che forniscono acqua calda sono generalmente affidabili e funzionano per anni senza intoppi. Ma quando arriva il problema, qualche infarinatura tecnica può aiutare. Spesso non ci sarà molto da fare e l’unica cosa plausibile per risolvere la situazione è quella di chiamare un tecnico di assistenza caldaie.

In parecchie case c’è ancora lo scaldabagno a serbatoio. Se vedete un grande serbatoio cilindrico da qualche parte è proprio quello di cui stiamo parlando. Se non trovi un serbatoio avrai un sistema di riscaldamento ad acqua alimentato dalla caldaia a gas o altro combustibile.

Scaldabagni

Lo scaldabagno standard è disponibile in due versioni: elettrico o a combustibile. In quest’ultimo, il combustibile più comunemente usato è il gas, sia naturale che propano.. Le unità a combustibile hanno un tubo di sfiato nella parte superiore per portare via i gas di scarico. I modelli elettrici, d’altra parte, hanno semplicemente un cavo di alimentazione che collega il riscaldatore al pannello di servizio elettrico. I primi consumano molto meno in termini energetici rispetto a quelli elettrici.

Il compito del riscaldatore del tipo a serbatoio non è solo quello di riscaldare l’acqua, ma di immagazzinarla fino a quando non è pronta per l’uso. Pertanto, oltre al sistema di riscaldamento del serbatoio, ognuno di esso è dotato di isolamento per mantenere l’acqua calda tra i cicli di riscaldamento.

Sopra ogni serbatoio troverai i tubi di approvvigionamento idrico e di consegna. Il tubo di alimentazione convoglia l’acqua fredda verso il fondo del serbatoio attraverso il tubo pescante. Il tubo di erogazione dell’acqua calda preleva l’acqua dall’alto. Per motivi di sicurezza, tutti gli scaldacqua sono dotati di valvola di massima pressione e temperatur). Questa valvola si apre se la temperatura o la pressione dell’acqua supera un limite di sicurezza. La valvola è collegata a un tubo che scorre lungo l’esterno del serbatoio.

La maggior parte dei serbatoi è in acciaio, che è rivestito internamente di lana di vetro o altro termoisolante. Nella parte inferiore di ogni serbatoio c’è un rubinetto di scarico per svuotare il riscaldatore e una valvola sul tubo di alimentazione consente di chiudere l’impianto idraulico dell’acqua calda senza influire sulla fornitura di acqua fredda alla casa.

Caldaie a gas

le caldaie a gas possono essere di vari tipi, quelle piú comuni sono a camera “aperta” o camera “stagna”. Le prime possono essere installate all’ esterno le seconde internamente. Forniscono acqua calda non solo per uso sanitario ma anche per i riscaldamenti.

Perchè si bloccano

I motivi possono essere molti:

  • poca o troppa pressione dell’ acqua
  • poco gas
  • tubi pieni di calcare che non fanno passare l’acqua
  • problemi elettronici
  • problemi meccanici

In caso di blocco la prima cosa da fare è leggere il codice di guasto sul display e vedere sul manuale a cosa corrisponde. Spesso basta il reset della caldaia, altrimenti, in casi estremi, bisogna chiamare il tecnico della caldaia.