Come arredare un negozio senza spendere troppo: 3 consigli

Arredamento negozi MilanoEcco come arredare un negozio senza spendere troppo: alcuni consigli per un design perfetto ma economicamente abbordabile.

Arredare un negozio può non essere semplice: bisogna considerare le dimensioni, il proprio settore, quali sono i prodotti da mettere in esposizione e in ultimo, il budget. Questo perché l’arredo comporta una serie di acquisti, tutti più o meno sostanziosi che possono non essere sostenuti da chi si accinge ad aprire da zero una nuova attività. Ecco perché abbiamo deciso di sviluppare alcuni consigli, utili anche per chi non vuole affidarsi ad esperti in arredamento negozi Milano, Bologna ecc…, e non può permettersi di spendere così tanto.

1. Riciclate sempre

Un modo perfetto per arredare un punto vendita in modo elegante ma senza mettere troppe mani al portafoglio è riciclare il più possibile. Ad esempio, vi sono avanzati una moltitudine di pallet dal negozio precedente? Usateli come scaffali dove inserire oggetti o comunque qualcosa di design. Potete abbellirli come più preferite, pitturandoli o comunque decorandoli con sfiziosi adesivi o fiori profumati. Inoltre, potrete servirvi di vasi rotti a cui dare nuova vita, piatti e via dicendo, Insomma, la cosa più importante è dar sfogo alla propria fantasia.

2. Usate scaffali e mensole

Gli scaffali e le mensole sono una soluzione molto economica a tutta una serie di mobili spesso mastodontici e soprattutto costosi. Questo perché si può decidere di dar nuova vita allo scaffale presente a casa propria o comunque lo si può tagliare e ricomporre come più ci piace. Se poi si decide di optare per le mensole, si può risparmiare anche di più! In questo caso dovrete solo comprare degli assi di legno e appendere le mensole con viti e martello. Fatto ciò, non dovrete nemmeno chiamare un falegname o un addetto a queste costruzione. Difatti, sarà possibile fare tutto esclusivamente da soli.

3. Siate essenziali

Nel momento in cui decidete di arredare un negozio senza spendere tanto, abbiate cura di essere molto essenziali negli arredi e nell’acquisto. Ovviamente, non vi diciamo di creare un arredo praticamente vuoto ma di lavorare sui pochi oggetti che già avete, arredandoli e posizionandoli in modo strategico. Evitate quindi di sbizzarrirvi troppo con elementi fuorvianti e che poco hanno a che fare con il vostro arredamento. Stilate una lista di quello che deve necessariamente esserci nel vostro punto vendita, al fine di non fare acquisti sbagliati e di cui potreste pentirvene.