Arredare casa può risultare un compito davvero difficile, il primo passo è quello di capire bene come intendete farlo, ovvero scegliere degli elementi che rispecchino il vostro stile in modo che a lavoro ultimato il tutto risulti funzionale ed accogliente.
Certo rivolgersi ad uno specialista del settore potrebbe essere una soluzione valida, ma solo se è in grado di seguire alla lettera le vostre richieste, altrimenti potreste correre il rischio di ritrovarvi con delle soluzioni molto lontane dai vostri progetti.
Se la vostra casa è abbastanza grande, avete molte opzioni di scelta, sia per ciò che riguarda le dimensioni o il numero di mobili, che per i complementi da inserire.
Iniziare è senz’altro la parte più difficile, cominciando dalle pareti potete dipingerle con colori neutri, spesso le tonalità accese o molto particolari col tempo tendono a stancare, le tonalità neutre si adattano bene a qualunque tipo di arredo, che sia classico, moderno, liberty o vintage, il risultato sarà di grande effetto.
Solitamente la zona della casa preferita per rilassarsi, magari dopo una lunga giornata di lavoro o quando i più piccoli vanno a dormire è il living, ovvero il soggiorno, regno incontrastato dove rilassarsi o accogliere ospiti.
La scelta dei mobili oltre agli elementi d’arredo devono rispecchiare si i vostri gusti, ma allo stesso tempo dovete creare un angolo gradevole che trasmetta armonia, senso di ospitalità oltre che gusto. Su VestoCasa.it puoi trovare guide interessanti sull’argomento!
La cucina è un’area molto importante dove le parole d’ordine sono: funzionalità e versatilità, sono molto importanti i materiali usati che devono essere particolarmente resistenti
La camera da letto che un tempo era intesa solo come zona di riposo, è diventata il luogo dove rilassarsi, leggere, guardare la tv,
La camera dei ragazzi colorata e divertente deve essere soprattutto funzionale, con lo spazio dove i piccoli possano giocare o studiare
Oggi si trascorre sempre più tempo nel bagno, meglio optare per un ambiente dalle linee essenziali con pochi ma utili elementi, in questa zona si deve trovare tutto a portata di mano, i materiali solidi in materie prime quali: pietra, legno o gres porcellanato offrono un’ottima durata nel tempo.
Nel caso di una casa dalle metrature ridotte, bisogna adottare degli accorgimenti al fine di sfruttare al massimo tutto lo spazio disponibile.
Un’idea è quella di sfruttare l’altezza, magari scegliendo mobili su misura che arrivino fino al soffitto, occupano poco spazio, ma contengono molte cose, assolutamente vietati quelli dalle grandi dimensioni che rimpiccioliscono l’ambiente.
Ricorrere a delle pareti scorrevoli per dividere due ambienti può far guadagnare molto spazio, scorrendo le ante all’occorrenza si può avere a disposizione una zona più ampia.
Una piccola cucina può essere anche funzionale se si adottano mobili forniti di numerosi cassetti o scomparti per contenere tutto ciò che serve, inoltre comode mensole ai muri permettono di riporre le cose in modo ordinato e di averle sempre a portata di mano.
Le mensole colorate o no sono delle ottime soluzioni in qualunque ambiente, anche nel bagno, in legno laccato, sono utili per riporre tutto l’occorrente, nella camera dei ragazzi possono ospitare libri , giochi o accessori vari.
Per meglio valorizzare gli ambienti e cercar di farli sembrare più ampi, dipingere le pareti nelle tonalità chiare o neutre, meglio se in bianco, posizionare in diversi punti della stanza degli specchi aumenta la sensazione di profondità.